In Evidenza
CNR canale WhatsApp
Canale WhatsApp del CNR! Uno strumento per l'accesso diretto e immediato a notizie e approfondimenti del più grande Ente di ricerca pubblico italiano.
Attraverso il canale è possibile ricevere aggiornamenti su scoperte scientifiche, news, eventi e molto altro, con un linguaggio chiaro e accessibile.
Per seguire il canale basta cliccare su questo link o inquadrare il QRcode qui sopra.
separatore
adrmi1 vetrate verticali

 

loghino adrmi1 100 ANNI  Mostre 100 Anni CNR


Mostre realizzate, presso il Centro Congressi dell'Area di Ricerca di Milano 1 (AdRMi1), in occasione del Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
IBF Mostra centenario
Istituto di Biofisica (IBF) in collaborazione con l'Istituto Europeo del Design - mostra interattiva «Grande come un virus» - La mostra verrà ripetuta a marzo 2024 (Maggiori info) e sarà anche ospitata dal Museo di Storia Naturale di Milano a partire dal 3 dicembre 2024 sino al 7 febbraio 2025 (Maggiori info).
separatore
IREA Mostra centenario
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) - mostra "Arcobaleno e Oltre: la Terra vista dallo Spazio" dal tema Telerilevamento per la Biodiversità e la Sostenibilità ambientale. Un Viaggio Affascinante Attraverso l'Universo Ambientale. - https://mostra100cnr.irea.cnr.it/
separatore

loghino adrmi1 CNR Eventi e News

Il Cnr Iriss e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei insieme per il progetto europeo "EMPATHS" Trasparenza

24/04/2025 . Sottoscritta una convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con l’obiettivo di avviare una collaborazione scientifica nell’ambito di "EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory...

()

24.Apr.2025


Science and tech need Intersectional Analysis for accuracy Trasparenza

18/04/2025 . Analyzing the ways that different types of bias can intersect in people’s lives will not just advance equity, but it also improves research. In a Nature article, a global multidisciplinary group of co-authors, including Cnr-Ismar researcher Elena Gissi, propose guidelines for...

()

18.Apr.2025


Una ricerca italiana analizza il fenomeno atmosferico che colpì il "Bayesian" Trasparenza

18/04/2025 . Una ricerca svolta congiuntamente dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Antonio Righi” dell’Università di Bologna, dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), dall'Agenzia ItaliaMeteo, ARPAE e PRETEMP ha analizzato con grande dettaglio le condizioni...

()

18.Apr.2025


Descartes Laboratory 2024-2025 Trasparenza

Dal 07/10/2024 ore 15.00 al 16/05/2025 ore 19.00 . The "Descartes Laboratory" seminar is an online branch of the “Seminari Cartesiani di Villa Mirafiori”, organized by the Institute for the European Intellectual Lexicon and History of Ideas (Cnr-Iliesi) and La Sapienza Department of Philosophy....

()

17.Set.2024


La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli Trasparenza

Dal 18/10/2024 ore 09.00 al 31/05/2025 ore 17.00 . Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" alla XXXVIII edizione di Futuro Remoto, che si Terrà alla Città della Scienza di Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024. La...

()

08.Ott.2024


Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano Trasparenza

Dal 20/01/2025 ore 14.00 al 30/04/2025 ore 18.00 . Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center...

()

16.Gen.2025


loghino adrmi1 COMUNICAZIONI IMPORTANTI

  • Si comunica che la Mensa sarà chiusa nelle giornate 22,23, 24 aprile e 2 maggio.

  • Il servizio mensa di AdRMi1 è attivo.
    Consultare la pagina relativa per eventuali prenotazioni, norme ed altre comunicazioni.

  • Il sistema di Ticketing AdRMi1 è attivo.
Come raggiungerci

L'Area Territoriale di Ricerca Milano 1 (AdRMi1)
è situata in Via Alfonso Corti, 12 - 20133 Milano

La sede è facilmente raggiungibile mediante la metropolitana Linea 2 Verde.
I biglietti per i mezzi pubblici A.T.M. sono in vendita presso bar, edicole e tabaccherie che espongono il contrassegno A.T.M., oltre che nei distributori automatici eventualmente presenti alle fermate.
Entrambi gli aeroporti milanesi ( Malpensa, Linate ), sono collegati alla Stazione Centrale F.S. tramite apposite navette-bus.

Dalla Stazione Centrale F.S. :

  • Prendere la metropolitana (Linea 2 Verde direzione Cascina-Gobba/Gessate/Cologno Monzese) e scendere alla fermata di Piola.
  • Imboccare via Pacini e svoltare a destra all'incrocio con via Ponzio.
  • In via Ponzio svoltare a sinistra all'incrocio con via Corti. La sede si trova poco distante sulla destra.

Dall'autostrada :

  • Prendere la tangenziale EST.
  • Uscire a Lambrate direzione Milano.
  • Percorrere via Rombon e proseguire diritto in via Porpora.
  • Svoltare a sinistra all'incrocio con via Teodosio e proseguire diritto in via Ponzio.
  • In via Ponzio svoltare a sinistra all'incrocio con via Corti. La sede si trova poco distante sulla destra.
© CNR-AdRMi1 2025  
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area territoriale di Ricerca di Milano 1 - Via Alfonso Corti 12, 20133 Milano
Tel: +39.02.23699201 Fax: +39.02.23699478 - Email: Webmaster - PEC: Protocollo AdRMi1
CUU: 5U617Y - Codice Fiscale: 80054330586 - Partita IVA: 02118311006